Famiglie e studenti
L’alleanza educativa scuola-famiglia è una relazione definita da due dimensioni: la frequenza dei contatti tra questi due sistemi e la qualità delle relazioni intraprese.
Una buona alleanza educativa promuove una attuazione concreta e fattiva del patto di corresponsabilità scuola-famiglia
Iscrizioni A.S. 2025/26
Vista la nota del MIM del 03/01/2024 prot. n. 208, si comunica che la finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione precedentemente fissata dall’8 al 31 gennaio 2025, è stata rideterminata nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.
Per iscriversi alle nostre scuole è necessario seguire la procedura al seguente link: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Per le iscrizioni alle Scuole dell'Infanzia, invece, compilare il modulo allegato in tutte le sue parti e inviarlo, insieme al codice fiscale dell'alunno/a e il certificato di vaccinazione redatto dall'ASL, tramite mail all'indirizzo spic80500b@istruzione.it
Di seguito tutte le informazioni utili alla compilazione:
CONTATTI UTILI
REFERENTI
ALUNNI CON DISABILITÀ |
ROSA PANICO |
|
ALUNNI DSA/BES SECONDARIA |
ILARIA COZZELLA |
|
ALUNNI DSA/BES INFANZIA |
MOIRA CECCHINELLI |
|
BENESSERE A SCUOLA |
MARTA LILLIÙ |
|
EDUCAZIONE CIVICA SECONDARIA |
AURELIA SPAGNOLO |
|
EDUCAZIONE CIVICA PRIMARIA |
PAOLA GAIONE |
|
PROGETTI EUROPEI |
RAFFAELLA MEREGONI |
|
ORIENTAMENTO |
DORINA ANNUNZIATA |
|
INVALSI |
AURELIA SPAGNOLO |
|
PIATTAFORMA GSUITE e REGISTRO ELETTRONICO SECONDARIA |
MIRIAM ACITO |
|
PIATTAFORMA GSUITE PRIMARIA |
GIULIA FAGGIAN |
|
REGISTRO ELETTRONICO PRIMARIA |
SARA DEL BENE |
|
REGISTRO ELETTRONICO INFANZIA |
ALICE RASIAH |
|
SCIENZE MOTORIE |
RICCARDO GUCCINI |
|
STRUMENTO |
ANNA MARIA ROCCA |
|
ANIMATORE DIGITALE E SITO WEB |
GIANLUCA GRAMOLAZZI |
|
CANALI SOCIAL |
LARA GATTI |
|
ISTRUZIONE DOMICILIARE | SABRINA MARCHETTI | sabrina.marchetti@istitutocomprensivolevanto.edu.it |
PON / PNRR | CRISTINA GAMBA | cristina.gamba@istitutocomprensivolevanto.edu.it |
Orario di ricevimento
Libri di testo
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/24
SCUOLA SECONDARIA
Allegati
LIBRI DI TESTO SCUOLA PRIMARIA
LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ADOTTATI PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/24
IL COSTO DEI LIBRI E' A CARICO DEI COMUNI, PERTANTO LE FAMIGLIE POSSONO PROCEDERE ALL'ACQUISTO SOLTANTO DOPO AVER RICEVUTO LA CEDOLA LIBRARIA DA CONSEGNARE AL VENDITORE
Allegati
Assicurazione
Cosa succede se il tuo bambino si fa male o fa male a un compagno mentre è a scuola?
Nei casi di infortuni tra i banchi entrano in gioco le assicurazioni scolastiche. Ma cosa sono e come funzionano? Ecco alcune domande che ti aiutano a chiarire ogni dubbio.
L’assicurazione scolastica è obbligatoria?
No. Di solito però è la scuola stessa che, con delibera del Consiglio di Istituto, propone ai genitori una polizza integrativa infortuni e responsabilità civile. Se la scuola sottoscrive un’assicurazione di questo tipo, i genitori sono obbligati ad accettarla, pagando il premio annuo.
Come si riconosce una buona assicurazione?
Questa polizza copre gli incidenti che vostro figlio può subire o provocare durante l’intero orario scolastico. Quindi sia la responsabilità civile, un danno provocato a un altro bambino, ad esempio la rottura degli occhiali, sia gli infortuni subìti a scuola. Inoltre all’interno della polizza è assicurato anche il
percorso da e verso la scuola.
Chi la paga?
I genitori. Di solito si tratta di una cifra abbastanza bassa, in media sui 7-8 euro l’anno.
Cosa copre?
Un buon contratto di assicurazione prevede sia infortuni che responsabilità civile a carico degli alunni per tutte le attività previste anche all’esterno della scuola e contempla i rimborsi per tutte le spese sostenute.
Come si fa a chiedere il rimborso se vostro figlio subisce un infortunio?
Il rimborso va chiesto alla società assicuratrice che ha emesso la polizza sottoscritta dalla scuola. I moduli si chiedono in segreteria.
La scuola ha una propria assicurazione obbligatoria?
Si. Le scuole sono obbligate a sottoscrivere una polizza assicurativa con l'Inail per ogni alunno. Si tratta di un’assicurazione che garantisce solo per gli infortuni che si svolgono nel corso delle attività di laboratorio e di educazione fisica.
Centri per DSA
I DSA sono
i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo.
Li conosciamo con questi nomi:
- Dislessia, che indica la difficoltà di lettura
- Disgrafia e disortografia, che indicano le difficoltà di scrittura
- Discalculia, che indica la difficoltà di calcolo
La legge 170/2010 riconosce e descrive questi quattro disturbi dell’apprendimento, sottolinea la necessità di diagnosi rapide e affidabili e percorsi di abilitazione efficaci, descrive le norme e i criteri precisi per identificare precocemente i DSA e dare supporto nella scuola e all’università alle persone con DSA.
Modulistica Genitori
Modulistica salvavita
Modulistica genitori
Modulistica iscrizioni
Da utilizzare solo per la scuola dell'infanzia e per le iscrizioni fuori termine